I corsi di base si svolgono a Lugano ogni mercoledì dalle 10.30 alle 13.15 secondo calendario scolastico; la formazione del quarto anno ha luogo la sera. La formazione post graduata comprende almeno 1300 ore fra corsi, seminari e supervisioni.
Il numero di posti per il corso base è limitato e si raccomanda di annunciarsi tra gennaio e fine maggio.
L’iscrizione è aperta a candidati:
- con diploma in medicina, specializzandi in psichiatria e psicoterapia o in psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza
- con master universitario in psicologia rilasciato da un’Università svizzera o estera (riconosciuto dalla Commissione federale CoPsi) e con possibilità di svolgere un’attività individuale di psicoterapia in ambito clinico
- per gli psicologi che lavorano nel Cantone Ticino è necessario ottenere l’Autorizzazione cantonale all’esercizio dell’ attività di psicologo in ambito sanitario entro il compimento della formazione.
È importante notare che il titolo di psicoterapeuta ottenuto non comporta di per sé l’accesso allo statuto di psicoanalista. Può però costituire una parte del percorso formativo del candidato psicoanalista, se altre condizioni sono soddisfatte, in particolare per quanto riguarda l’analisi personale.
La richiesta d’ammissione alla Scuola di Psicoterapia è possibile in ogni momento dell’anno, ma preferibilmente tra il 1° gennaio e il 31 maggio. In tal modo si avrà la possibilità di iniziare la frequenza dei corsi nel mese di settembre successivo.